L’impianto di condizionamento è una delle migliori spese che hai fatto per la tua casa. E con le estati bollenti di Verona la casa è il tuo rifugio dalla canicola. Ma per mantenere funzionante ed efficiente il condizionatore devi anche pensare alla manutenzione ordinaria e straordinaria. E dovresti iniziare ora a pensarci, prima che il caldo arrivi e ti trovi impreparato. Vediamo insieme cosa devi fare.
Come pulire il condizionatore
La prima operazione che dovrai svolgere o far svolgere per la manutenzione di un condizionatore è un’adeguata pulizia. Il condizionatore ha due componenti, una interna e una esterna, che sono sempre a contatto con polvere, inquinanti e pollini. Se non vengono regolarmente pulite possono provocare un bel po’ di danni al tuo impianto e intasare i filtri, creando un ambiente nella tua casa decisamente poco sano, soprattutto se soffri di allergie.
Pulizia dei filtri.
Non è necessario sostituire spesso i filtri. Puoi anche smontarli e lavarli con semplice acqua e alcol. Ti basterà sollevare lo sportello frontale del condizionatore, estrarre il filtro e pulirlo. Quanto spesso va fatta la pulizia dei filtri del condizionatore? Dipende dalla qualità dell’aria nella tua casa e nel quartiere o nella zona in cui abiti. È sicuramente necessaria almeno una volta all’anno.
Ricorda che se non sei sicuro di fare la cosa giusta è sempre meglio rivolgersi ad un esperto, per evitare di fare danni o di rovinare l’impianto incautamente.
Pulizia dell’unità esterna
Anche in questo caso la frequenza della pulizia dipende dalla qualità dell’aria della zona circostante. Il processo è comunque piuttosto semplice. Puoi utilizzare anche una semplice aspirapolvere. Dovrai essere molto attento nella zona in cui ci sono le pale della ventola in quanto il loro funzionamento ottimale ti garantisce un buon ricambio dell’aria e un funzionamento efficiente dell’impianto.
Altri interventi di manutenzione sul tuo condizionatore
La pulizia non è l’unica operazione che permette al tuo impianto di mantenersi in buona salute. Ricorda che il condizionatore è un apparecchio complesso ed è sempre bene rivolgersi per qualsiasi intervento a tecnici specializzati, che sanno esattamente come affrontare la manutenzione e risolvere eventuali problematiche.
Un piccolo malfunzionamento, trattato nel modo sbagliato, può danneggiare anche gravemente l’intero impianto.
Controllo delle perdite di gas
Può capitare che il gas utilizzato come fluido refrigerante nel condizionatore si disperda attraverso fessure tra tubature o saldature rovinate. In questo caso la rendita del condizionatore diminuisce drasticamente, quindi consuma più energia elettrica raffrescando l’ambiente in maniera meno efficiente. Il tecnico dovrà intervenire sul difetto tempestivamente.
Sanificazione obbligatoria per legge dei condizionatori
La manutenzione periodica, almeno annuale, del condizionatore è ovviamente buona norma, meglio se completa di pulizia e controllo del funzionamento di tutte le componenti. Inoltre il decreto legge 81 di aprile 2009 impone l’obbligo di “sanificazione” ogni 2 anni, che consiste in una pulizia molto approfondita del condizionatore con l’intervento di tecnici specializzati e certificati.
Tra poco inizierai ad accendere il condizionatore, è il momento di dare una bella occhiata al tuo impianto? Chiama Elettrovolt e fissa un appuntamento per la sanificazione la pulizia o il controllo dei condizionatori della tua casa o del tuo ufficio.